Pubblicità al cinema, quanto costa? Ebbene, non è questa l’esatta domanda che bisogna farsi!
Pianificare una pubblicità al cinema, come abbiamo visto in alcuni dei nostri precedenti articoli, è davvero importante. Tuttavia le cose da dire su questo argomento non smetteranno mai di esaurirsi, soprattutto se si tiene conto di come i tempi cambiano.
Le novità sono all’ordine del giorno e, in questo campo, sempre positive.
Quando i clienti ci domandano “ la pubblicità al cinema, quanto costa?” noi rispondiamo sempre che, nel lungo periodo, COSTA DI PIU’ NON FARLA.
Perché non si tratta di una spesa, bensì di un investimento che porta sempre i suoi frutti.
“Pubblicità al cinema, quanto costa?”, si chiede la maggior parte degli imprenditori che si approcciano seriamente agli spot FATTI BENE.
In questo articolo cerchiamo di fare chiarezza, anche mediante le statistiche e i test, sul fatto che non si tratta di un costo ma di un investimento sempre VINCENTE.
L’importante è che le campagne vengano ricordate e, considerato quante persone ci recano nelle sale cinematografiche, non è difficile capire il potenziale di questo tipo di pubblicità.
I risultati sono assolutamente importanti, perciò abbiamo pensato di confrontare le statistiche con quelle di un altro mezzo di grande fama: la televisione.
Se si mostra nello stesso periodo e in maniera coincidenziale lo stesso spot in tv e al cinema ad un campione di persone e si chiede a tale campione cosa ricorda di aver visto, si hanno dei risultati davvero interessanti.
Comparando i dati risulta che la pubblicità al cinema viene ricordata mediamente il triplo rispetto a quello della pubblicità in televisione! Parliamo sempre di ricordo spontaneo di marca a breve distanza dalla proiezione o dalla visione di uno sport.
Pubblicità al cinema, quanto costa-i dati da considerare
Per fortuna questo tipo di mercato sta vivendo una nuova e seconda giovinezza.
Alcuni imprenditori sottovalutano il potere di un ottimo spot pubblicitario nelle sale.
Ma proprio perché questo tipo di pubblicità sta vivendo una seconda giovinezza, ha un notevole dinamismo che si collega al fatto che il grande schermo propone moltissime novità. Fra queste, ad esempio, i film in 3D, di grande impatto e successo.
Questo nuovo approccio sta ottenendo un grandissimo successo di pubblico, grazie anche all digitalizzazione delle sale. Questo modello organizzativo ha reso anche dal punto di vista pubblicitario molto più facile e veloce pianificare la propria campagna pubblicitaria al cinema.
La cosa bellissima è che, grazie a questi fattori, tutta una serie di limitazioni e vincoli che ci legavano in passato come pianificatori si sono disciolti quasi improvvisamente.
Dunque adesso la pubblicità al cinema è diventata ancora più agevole: sono cresciute le presenze e, di conseguenza, gli investimenti pubblicitari.
Le statistiche ci dicono (e la matematica non mente!) che quest’anno le richieste di pubblicità al cinema sono aumentate del 12%!
In conclusione, al di là delle statistiche è sempre bene ricordare che i migliori imprenditori hanno sempre scelto di affidarsi ad un’agenzia pubblicitaria per le proprie campagne pubblicitarie sul grande schermo.
Questo è un dato che non si può tenere in considerazione: la pubblicità va fatta e, soprattutto, va fatta BENE.
I motivi per cui siamo così sicuri nel consigliare la pubblicità sul grande schermo sono da ricondursi anche alla nostra esperienza decennale sul campo, confermata dai professionisti che collaborano con noi e che ci aiutano in ogni importante progetto di sostegno ai nostri clienti.