La pubblicità funziona ancora?

In molti si chiedono se la pubblicità abbia ancora senso nel mondo odierno in cui tutto passa attraverso il web.

E la risposta è: “Sììììììì, e non solo su Facebook!”.
La pubblicità, il marketing assumono forme diverse, si evolvono, cambiano il modo di esprimersi e di comunicare con il mondo circostante, ma funzionano e continueranno a funzionare fino a che ci saranno dei clienti da conquistare.

Riesci ad immaginare il tuo quotidiano senza spot pubblicitari?
Guidare in città e non incontrare neanche un cartellone ai lati della strada.
Centri commerciali, aeroporti, stazioni ferroviarie e metropolitane senza alcun totem a trasmettere immagini e suoni.
Nessun video ammaliante online capace di catturare la tua attenzione.

Impossibile!

La pubblicità fa capolino nella nostra vita costantemente ma noi, potenziali clienti, non ne siamo sempre consapevoli. Eppure ci ritroviamo al supermercato a cercare una marca piuttosto che un’altra, acquistiamo un’auto ben precisa, ci rivolgiamo ad un determinato gestore telefonico … perché?

Il prezzo? La qualità? L’affidabilità? Il passaparola positivo di un nostro amico?

 

Tutte risposte razionali che ci diamo, per giustificare la scelta emotiva legata all’acquisto di un oggetto o di un servizio. Noi scegliamo qualcosa in modo puramente irrazionale, e poi ci raccontiamo una “storia sensata” per giustificare quanto appena fatto.

 

Ecco ciò che accade costantemente a tutti noi: subiamo migliaia (se non miliardi) di stimoli che influenzano le nostre scelte, i nostri bisogni, desideri, comportamenti d’acquisto.
Riceviamo messaggi replicati più e più volte, e sviluppiamo una sorta di FAMILIARITA’ con l’oggetto o il servizio sponsorizzato, che ormai appare ai nostri occhi come conosciuto, noto, e quindi più GRADEVOLE. Riconosciamo quel qualcosa (visto/ascoltato/sentito più volte), aumenta in noi la sua PIACEVOLEZZA e lo acquistiamo più facilmente.

Ecco a cosa serve la pubblicità: essa ci comunica dei messaggi, strutturati secondo tecniche e strategie (creative-grafiche-psicologiche) particolari, al fine di farci scegliere alcuni prodotti e servizi, piuttosto che altri.

 

E funziona?

 

Decisamente sì! Se strutturata da professionisti del settore.

 

Chi ha bisogno di fare pubblicità?

Se credi che solo le grandi aziende scelgano di investire in pubblicità, sei decisamente fuori strada.
Proprio tutti, dai piccoli negozi alle più note multinazionali hanno bisogno di far circolare il proprio brand ed i propri prodotti, per far sì che i clienti sappiano della loro esistenza.

Oggi come oggi la concorrenza è sempre più spietata e il web ha una fortissima voce in capitolo: siti internet, blog, social media … la maggior parte degli imprenditori si orienta all’online per farsi trovare da un pubblico sempre più ampio.

 

Ben fatto! Questo è un tassello fondamentale per utilizzare il (web)marketing a proprio vantaggio, ma le più efficaci campagne pubblicitarie utilizzano diversi mezzi di comunicazione per amplificarne l’effetto.

C’è chi punta su:

  • newsletter ed email marketing
  • video virali
  • vele itineranti
  • poster pubblicitari affissi in punti strategici della città
  • pubblicità su pagine di giornali e riviste
  • spot distribuiti nelle sale cinematografiche
  • spot televisivi
  • volantinaggio

dal momento in cui ci sono tanti modi diversi per imprimere il proprio messaggio nelle teste, e soprattutto nelle pance, di potenziali clienti.

Mai utilizzato uno di questi strumenti?

Se non hai ancora provato la pubblicità, devi assolutamente rimediare e godere i benefici tangibili che può portarti.

 

Cosa aspetti?

Le pubblicità portano ingenti risultati, poiché sono strutturate per rispondere ai bisogni umani di:

  1. sicurezza emotiva – per esempio una porta blindata permette di sentirsi al sicuro nella propria casa;
  2. stima e considerazione – l’acquisto di una Ferrari è uno status simbol;
  3. esigenze dell’ego – alcuni scrittori decidono di auto pubblicare i loro libri, pagando di tasca propria gli editori;
  4. impulsi creativi – che coinvolgono l’ingegnosità dell’individuo;
  5. speculazione sull’affetto – la pubblicità gioca su sentimenti ed emozioni;
  6. senso di potenza – prodotti/servizi possono aiutare i consumatori a sentirsi più potenti;
  7. legami familiari – il riferimento alla tradizione e ai tempi passati e perduti;
  8. bisogno di immortalità – l’uomo è spaventato dalla morte e dall’essere dimenticato.

Ecco la chiave del successo pubblicitario!

Contattaci per avere un preventivo personalizzato.

Categories : Pubblicità a Roma


Vuoi farti pubblicità?

Contattaci adesso per ricevere un preventivo GRATUITO e SENZA IMPEGNO.

Compila il modulo e ti ricontatteremo noi.

    Il tuo nome e cognome

    La tua email per essere ricontattato

    La tua richiesta

    Con l'invio della richiesta contatto acconsenti e dai autorizzazione al trattamento dei tuoi dati personali ai sensi della normativa vigente. Il tuo indirizzo e i tuoi dati personali verranno utilizzati esclusivamente per l'espletamento della tua richiesta. I dati verranno conservati e trattati come indicato nelle condizioni generali di servizio e della privacy.