Immagini pubblicitarie: tutti le usano, ma in che modo ci aiutano ad attirare davvero l’attenzione?
Caratteristica della pubblicità offline è andare in cerca del potenziale cliente durante la sua quotidianità, mentre è immerso nei suoi pensieri. Deve avere una grande forza per distrarre un individuo dalle sue attività, attirare la sua attenzione, comunicargli efficacemente il messaggio e trasformarlo in possibile acquirente. La strategia migliore per raggiungere questo risultato è l’impiego efficace delle immagini pubblicitarie.
Immagini pubblicitarie: perché sono così importanti
L’immagine è una forma di comunicazione non verbale estremamente efficace, e le immagini pubblicitarie non fanno eccezione. L’immagine è la sintesi perfetta di forma e contenuto, comunica con immediatezza il messaggio, superando le barriere logiche e razionali e colpendo direttamente la sfera emotiva, in meno di un secondo.
Le immagini pubblicitarie, quindi, catturano l’attenzione, suscitano un’emozione, creano il desiderio, fissano il ricordo: tutto in un attimo.
Ecco perché sono importanti per un’ottima campagna pubblicitaria offline. Un cartellone affisso a bordo strada con un’immagine accattivante, ad esempio, o una bella immagine stampata su una rivista, attirano lo sguardo di un destinatario distratto e frettoloso.
Stimolano il suo interesse e lo emozionano. Creare emozione è fondamentale, perché è da essa che nasce il desiderio e da questo la voglia di acquisire quel bene o servizio che lo ha suscitato.
Grazie all’immagine e alla sua capacità di suggestionare e stimolare comportamenti non sempre del tutto consapevoli. Quindi, una persona che non conosceva il tuo marchio o il tuo prodotto, e forse non sapeva neanche di averne bisogno, lo desidera. Diventa un potenziale nuovo acquirente.
Immagini pubblicitarie: quanto sono efficaci
Le immagini pubblicitarie sono così persuasive perchè parlano il linguaggio delle emozioni, scavalcando le capacità logiche e critiche.
Fra gli elementi più incisivi di questo linguaggio troviamo i colori: ognuno genera una precisa risposta emotiva.
Anche la luce utilizzata nell’immagina influisce notevolmente sullo stato d’animo di chi guarda: calda infonde una sensazione di accoglienza e calma, fredda di professionalità e modernità. Giocando con le luci e le ombre l’immagine può essere più evocativa o più descrittiva.
Fondamentale poi per la comunicazione è la composizione, cioè la scelta del soggetto e dell’ambiente che lo circonda, la posizione dei vari elementi presenti nell’immagine, l’inquadratura, la prospettiva, la messa a fuoco. Grazie alle sue componenti espressive l’immagine tocca intimamente chi la guarda, guidando la sua attenzione, provocando la sensazione voluta e la reazione conseguente.
Le immagini pubblicitarie hanno anche una capacità narrativa, sanno “raccontare una storia”, in cui il pubblico può immedesimarsi e rimanere coinvolto. Può, per esempio, “raccontare” come il tuo prodotto o servizio cambierà in meglio la vita, oppure mostrare il tuo lavoro, creando partecipazione e consenso intorno al tuo marchio.
Le immagini pubblicitarie possono quindi far recepire messaggi anche articolati e complessi con immediatezza e naturalezza, influenzare le decisioni di un vasto pubblico, e predisporlo infine all’acquisto. Questa è la loro forza.
Clicca QUI e accedi alla sezione CONTATTI per chiederci tutte le informazioni che desideri o per avere un preventivo gratuito e senza impegno.
Leggi anche il nostro articolo sull’importanza delle parole nei testi pubblicitari.